Veneto
Il Veneto è una delle principali regioni agricole italiane, sia per quantità della produzione, sia per ricchezza di specialità locali, molte delle quali hanno ottenuto il riconoscimento comunitario della denominazione d’origine e dell’indicazione geografica protette.
L’attrazione turistica più importante è Venezia e la sua Laguna; ma non sono certo mete di secondo piano altre grandi città d’arte, come Padova o Vicenza, le molte (una quarantina) piccole “Città Murate” sparse sul territorio regionale, le Ville Palladiane della Riviera del Brenta, le Dolomiti Bellunesi.
L’agriturismo, molto diffuso nella regione, è sempre presente vicino ai luoghi più noti del turismo nel Veneto, ed anche in altre località ancora inedite la cui reputazione turistica, oltre che all’immancabile trascorso storico, è legata all’originalità dell’offerta di prodotti tipici dell’agricoltura e alle specialità dell’enogastronomia.
Il panorama dei prodotti veneti a Denominazione d’Origine e Indicazione Geografica Protetta (DOP e IGP) è già molto ricco: vini, formaggi, salumi, ortofrutticoli, olio extravergine d’oliva, miele, mitili, testimoniano una varietà difficilmente presente in altre regioni italiane. Ma sono molti di più i prodotti tradizionali, le “chicche” reperibili solo a livello locale, che il turista può scoprire insieme a bellezze naturali, curiosità storiche, feste religiose e sagre rurali.
In tutto, fra prodotti e vini DOP, IGP, e specialità agroalimentari tradizionali, sono più di 450 le denominazioni che offrono al turista che visita il Veneto occasione di esperienze e itinerari del gusto.
I numeri dell’agriturismo in Veneto
Aziende: 1.449 (6,9% del totale Italia 20.897 aziende) di cui con alloggio : 895 con ristorazione: 782 con degustazione:641 con altre attività (sportive, ricreative, culturali): 524
Posti letto totali: 12.400 (totale Italia 225.000) di cui in camere o abitazioni comuni: 9.385 in appartamenti o abitazioni indipendenti: 3.015
Piazzole sosta camper (agri-campeggio): 509
Posti a sedere ristorazione: 42.267 (totale Italia 407.000)
Aziende con alloggio per servizio offerto (*): solo pernottamento: 407 notte e prima colazione: 443 mezza pensione: 126 pensione completa: 64
(*) Un’azienda agricola autorizzata all’esercizio dell’alloggio può svolgere uno o più tipi di servizio.
Attività ricreative, culturali e didattiche (n. aziende): Con equitazione: 44 Con attività escursionistiche: 68 Con osservazioni naturalistiche: 17 Con percorsi trekking: 12 Con mountain bike: 33 Con corsi vari (es cucina, pittura, yoga, etc): 158 Con sport vari (es tennis, calcio a 5, tiro con l’arco, etc): 39 Fattorie didattiche: 255
Per zone altimetriche (n. aziende): in montagna: 242 (16,7% del totale regionale) in collina: 525 (36,2%) in pianura: 682 (47,1%)
Per sesso del conduttore (n. aziende): gestite da uomini: 1.009 gestite da donne: 440
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (ultimi pubblicati, riferiti al 2013) Fonte fattorie didattiche: Regione Veneto |
Veneto – Siti UNESCO – Patrimonio dell’Umanità
– Venezia e la sua Laguna
– Città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto
– Orto botanico di Padova
– Città di Verona
– Dolomiti
– Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi
Veneto – Parchi Nazionali (PN) e Regionali (PR)
PN Dolomiti Bellunesi
PR Colli Euganei
PR Delta Po Veneto
PR Dolomiti d’Ampezzo
PR Fiume Sile
PR Lessinia
Veneto – Prodotti “food” DOP e IGP (17 DOP + 18 IGP = 35)
– Asiago (formaggio DOP)
– Casatella Trevigiana (formaggio DOP)
– Grana Padano (formaggio DOP)
– Montasio (formaggio DOP)
– Monte Veronese (formaggio DOP)
– Piave (formaggio DOP)
– Provolone Valpadana (formaggio DOP)
– Taleggio (formaggio DOP)
– Cotechino di Modena (salume IGP)
– Mortadella di Bologna (salume IGP)
– Prosciutto Veneto Berico-Euganeo (salume DOP)
– Salame Cremona (salume IGP)
– Salamini Italiani alla cacciatora (salume DOP)
– Sopressa Vicentina (salume DOP)
– Zampone di Modena (salume IGP)
– Miele delle Dolomiti Bellunesi (ortofrutta DOP)
– Cozza di Scardovari (mitili DOP)
– Garda (olio d’oliva DOP)
– Veneto, Valpolicella, Euganei e Berici, del Grappa (olio d’oliva DOP)
– Aglio Bianco Polesano (ortofrutta DOP)
– Asparago di Badoere (ortofrutta IGP)
– Asparago Bianco di Bassano del Grappa (ortofrutta DOP)
– Asparago Bianco di Cimadolmo (ortofrutta IGP)
– Ciliegia di Marostica (ortofrutta IGP)
– Fagiolo di Lamon della Vallata del Bellunese (ortofrutta IGP)
– Insalata di Lusia (ortofrutta IGP)
– Marrone di Combai (0rtofrutta IGP)
– Marroni del Monfenera (ortofrutta IGP)
– Marrone di San Zeno (ortofrutta DOP)
– Pesca di Verona (ortofrutta IGP)
– Radicchio di Chioggia (ortofrutta IGP)
– Radicchio Rosso di Treviso (ortofrutta IGP)
– Radicchio di Verona (ortofrutta IGP)
– Radicchio Variegato di Castelfranco (ortofrutta IGP)
– Riso del Delta del Po (cereali IGP)
– Riso Nano Vialone Veronese (cereali IGP)
Veneto – Strade del vino e del gusto
– Strada dell’Asparago Bianco di Cimadolmo IGP
– Strada del Riso Vialone Nano Veronese
– Strada del Radicchio Rosso di Treviso e variegato di Castelfranco
– Strada del Vino Arcole
– Strada del Bardolino
– Strada del Vino Bianco di Custoza
– Strada dei Vini dei Colli Berici
– Strada del Vino Colli Euganei
– Stradon del Vin Friularo
– Strada del Vino Lessini Durello
– Strada dei Vini Doc Lison Pramaggiore
– Strada dei Vini del Montello e dei Colli Asolani
– Strada dei Vini del Piave
– Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano e Valdobbiadene
– Strada del Recioto e dei Vini di Gambellara
– Strada del Vino Soave
– Strada del Vino e dei Prodotti Tipici Terra dei forti
– Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze
– Strada del Vino Valpolicella