Umbria
L’Umbria è seconda, dopo l’Alto Adige, quanto a “densità” di offerta agrituristica: nei poco meno di 8.500 kmq di territorio regionale sono circa 1.300 le aziende agricole che offrono ospitalità. Segno che qui l’agriturismo trova condizioni molto favorevoli di sviluppo, del resto confermate dalla definizione di “Cuore Verde d’Italia” con la quale la regione si propone ai turisti.
Alla amenità dei paesaggi e alla bellezza delle antiche case coloniche ora destinate all’ospitalità, qui si aggiunge il fascino di tante piccole città medievali e degli itinerari del turismo religioso legati a S. Francesco d’Assisi e S. Benedetto da Norcia.
I prodotti agricoli e agroalimentari tipici dell’Umbria testimoniano una antica cultura contadina dove coltivazioni e allevamenti di autosufficienza, e cucina “povera”, sono oggi specialità preziose particolarmente gradite dagli ospiti degli agriturismi, soprattutto stranieri. Il Prosciutto di Norcia IGP testimonia la grande tradizione salumiera per cui, ormai correntemente, chi sia esperto nella salatura delle carni si definisce “norcino”.
In tutto, fra prodotti e vini DOP, IGP, e specialità agroalimentari tradizionali, sono circa 100 le denominazioni che offrono al turista che visita l’Umbria occasione di esperienze e itinerari del gusto.
I numeri dell’agriturismo in Umbria
Aziende: 1.280 (6,1 % del totale Italia 20.897 aziende) di cui con alloggio : 1.280 con ristorazione: 409 con degustazione: 237 con altre attività (sportive, ricreative, culturali): 1.120
Posti letto totali: 21.697 (totale Italia 225.000) di cui in camere o abitazioni comuni: 10.813 in appartamenti o abitazioni indipendenti: 10.884 Piazzole sosta camper (agri-campeggio): 177
Posti a sedere ristorazione: 13.643 (totale Italia 407.000)
Aziende con alloggio per servizio offerto (*): solo pernottamento: 760 notte e prima colazione: 219 mezza pensione: 118 pensione completa: 295
(*) Un’azienda agricola autorizzata all’esercizio dell’alloggio può svolgere uno o più tipi di servizio.
Attività ricreative, culturali e didattiche (n. aziende): Con equitazione: 142 Con attività escursionistiche: 332 Con osservazioni naturalistiche: 82 Con percorsi trekking: 395 Con mountain bike: 376 Con corsi vari (es cucina, pittura, yoga, etc): 213 Con sport vari (es tennis, calcio a 5, tiro con l’arco, etc): 888 Fattorie didattiche: 80
Per zone altimetriche (n. aziende): in montagna: 243 (19% del totale regionale) in collina: 1.037 (81%)
Per sesso del conduttore (n. aziende): gestite da uomini: 691 gestite da donne: 589
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (ultimi pubblicati, riferiti al 2013) Dati fattorie didattiche stimati |
Umbria – Siti UNESCO – Patrimonio dell’Umanità
– Assisi, la basilica di San Francesco e altri luoghi francescani
– Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774)
Umbria – Parchi Nazionali (PN) e Regionali (PR)
PN Monti Sibillini
PR Colfiorito
PR Monte Cucco
PR Monte Peglia
PR Monte Subasio
PR Nera
PR Tevere
PR Trasimeno
Umbria – Prodotti “food” DOP e IGP (4 DOP + 5 IGP = 9)
– Pecorino Toscano (formaggio DOP)
– Prosciutto di Norcia (salume IGP)
– Salamini Italiani alla cacciatora (salume DOP)
– Agnello del Centro Italia (carne IGP)
– Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale (carne IGP)
– Umbria (olio d’oliva DOP)
– Farro di Monteleone di Spoleto (cereale DOP)
– Lenticchia di Castelluccio di Norcia (ortofrutta IGP
– Patata rossa di Colfiorito (ortofrutta IGP)
Umbria – Strade del vino e del gusto
– Strada dell’Olio Extravergine d’Oliva DOP Umbria
– Strada dei Vini del Cantico
– Strada del Vino Colli del Trasimeno
– Strada dei Vini Etrusco Romana
– Strada del Sagrantino