Trentino Alto Adige
In Trentino (provincia di Trento), e soprattutto in Alto Adige (provincia di Bolzano), l’ospitalità nelle aziende agricole ha tradizioni antiche, che precedono ampiamente la normativa di settore che qui risale ai primi anni ’70, precedendo di oltre venti anni la prima legge quadro statale sull’agriturismo.
Tradizioni antiche che trovano spiegazione in un consolidato “turismo diffuso” nel territorio montano (che rappresenta di gran lunga la superficie prevalente della Regione), fatto di appassionati di natura, escursionismo, sport invernali. D’altra parte le piccole aziende agricole di montagna (“masi”) dedite soprattutto alla coltivazione della vite e delle mele, e all’allevamento di animali (il pascolo non manca!), attraverso l’integrazione dell’attività primaria con il turismo, sono riuscite a sopravvivere assicurando il presidio delle valli, con i loro paesaggi agrari, piccoli borghi e tradizioni millenarie.
L’Alto Adige è la zona d’Italia a più alta densità di aziende agrituristiche.
La crescita dell’agriturismo è certamente legata alla qualità dei servizi di accoglienza: anche la più piccola ed economica azienda agricola offre una ospitalità molto curata, attenta a far star bene l’ospite in modo che si affezioni e ritorni (come in effetti accade) anche negli anni seguenti. E nella qualità dell’accoglienza gioca un ruolo importante la buona tavola, sostenuta da una antica e diffusa tradizione di artigianato alimentare (vini, formaggi, yogourt, salumi, ecc.), anche da parte degli stessi agricoltori, in azienda o nelle malghe in alta quota, che dissemina il territorio di straordinarie sorprese enogastronomiche, molto al di là del numero di prodotti ufficialmente riconosciuti a denominazione d’origine e indicazione geografica.
In tutto, fra prodotti e vini DOP, IGP, e specialità agroalimentari tradizionali, sono più di 200 le denominazioni che offrono al turista che visita il Trentino Alto Adige occasione di esperienze e itinerari del gusto.
I numeri dell’agriturismo in Trentino Alto Adige
Aziende: 3.506 (16,8 % del totale Italia 20.897 aziende) Trento: 408 / Bolzano: 3.098 di cui con alloggio : 2.992 (BZ: 2.679; TN: 313) con ristorazione: 625 (BZ: 470; TN: 155) con degustazione: 108 con altre attività (sportive, ricreative, culturali): 1.348
Posti letto totali: 27.271 (totale Italia 225.000) Trento: 3.865 / Bolzano: 23.406 di cui in camere o abitazioni comuni: 7.938 (BZ: 5.832; TN: 2.106) in appartamenti o abitazioni indipendenti: 19.333 (BZ: 17.574; TN: 1.759)
Piazzole sosta camper (agri-campeggio): 28
Posti a sedere ristorazione: 11.371 (totale Italia 407.000) (Bolzano: 5.565 / Trento: 5.806)
Aziende con alloggio per servizio offerto (*): solo pernottamento: 2.218 (BZ: 2.068 TN: 150) notte e prima colazione: 863 (BZ: 722 TN: 141) mezza pensione: 60 (BZ: 20 TN: 40) pensione completa: 44 (BZ: 0 TN: 44)
(*) Un’azienda agricola autorizzata all’esercizio dell’alloggio può svolgere uno o più tipi di servizio.
Attività ricreative, culturali e didattiche (n. aziende): Con equitazione: 113 (BZ 108 + TN 5) Con attività escursionistiche: 779 (BZ 779) Con sport vari (es tennis, calcio a 5, tiro con l’arco, etc): 543 (BN 535 + TN 8) Fattorie didattiche: 25
Per zone altimetriche (n. aziende): aziende in montagna: 3.506 (100% del totale regionale)
Per sesso del conduttore (n. aziende): aziende gestite da uomini: 3.025 gestite da donne: 481
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (ultimi pubblicati, riferiti al 2013) Dati fattorie didattiche autorizzate stimati |
Trentino Alto Adige – Siti UNESCO – Patrimonio dell’Umanità
– Dolomiti
– Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi
Trentino Alto Adige – Parchi Nazionali (PN) e Regionali (PR)
PN Stelvio
PR Adamello Brenta
PR Fanes Sennes Braies
PR Gruppo di Tessa
PR Monte Corno
PR Paneveggio – Pale San Martino
PR Puez-Odle
PR Sciliar – Catinaccio
PR Tre Cime
PR Vedrette di Ries-Aurina
Trentino Alto Adige – Prodotti “food” DOP e IGP (9 DOP + 5 IGP = 14)
– Asiago (formaggio DOP)
– Grana Padano (formaggio DOP)
– Provolone Valpadana (formaggio DOP)
– Puzzone di Moena (formaggio DOP)
– Spressa delle Giudicarie (formaggio DOP)
– Stelvio o Stilfser (Formaggio DOP)
– Mortadella di Bologna (salume IGP)
– Speck dell’Alto Adige (salume IGP)
– Salmerino del Trentino (pesce IGP)
– Trote del Trentino (pesce IGP)
– Garda (olio d’oliva DOP)
– Mela Val di Non (ortofrutta DOP)
– Mela Alto Adige (ortofrutta IGP)
– Susina di Dro (ortofrutta DOP)
Trentino Alto Adige – Strade del vino e del gusto
– Strada del Vino e dei sapori del Trentino
– Strada dei Formaggi delle Dolomiti
– Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e Sole
– Strada del Vino dell’Alto Adige
– Strada del Vino e dei Sapori dal Lago di Garda alle Dolomiti di Brenta
– Strada del Vino e dei Sapori della Piana Rotaliana
– Strada del Vino e dei Prodotti Tipici della Terra dei Forti
– Strada del Vino e dei Sapori della Vallagarina
– Strada del Vino e dei Sapori Colline Avisiane, Faedo, Valle di Cembra