Toscana
La Toscana è certamente la Regione italiana che gode di maggior fama al mondo per l’agriturismo e il turismo rurale, soprattutto grazie alle molte città di straordinario interesse storico-artistico (Firenze, Siena, Pisa, Lucca. ecc.), alle bellissime “ville” e case coloniche sparse nella sua campagna, alla notorietà dei vini Chianti e Brunello di Montalcino.
Con la Sicilia, la Toscana divide il primato dei siti regionali (sette) riconosciuti dall’UNESCO Patrimonio Materiale dell’Umanità.
Tant’è che la Toscana conta oggi, il maggior numero di aziende agrituristiche, che offrono un’accoglienza di qualità generalmente molto elevata, frequentate soprattutto da ospiti stranieri. Dalla Maremma al Chianti, dalla Val d’Orcia al Mugello, dalla Lunigiana alla Garfagnana, dal Cesentino alla Lucchesia, c’è soprattutto collina, ma anche tanto mare e tanta montagna, quindi una ampia scelta di ambienti naturali, produzioni agroalimentari tipiche, paesaggi e radici culturali.
L’ospitalità delle aziende agricole è sostenuta da una ricchissima varietà di prodotti tipici dell’agricoltura e di specialità agroalimentari riconosciute a denominazione d’origine e indicazione geografica protette: vini, carni, formaggi, salumi, oli extravergini di oliva, farine di cereali, dolci e altro ancora, alimentano una altrettanto ricca offerta enogastronomica, disegnata dalla varietà del territorio, dalla sua Storia, dalle ancora solide tradizioni locali.
In tutto, fra prodotti e vini DOP, IGP, e specialità agroalimentari tradizionali, sono circa 550 le denominazioni che offrono al turista che visita la Toscana occasione di esperienze e itinerari del gusto.
I numeri dell’agriturismo in Toscana
Aziende: 4.108 (19,7% del totale Italia 20.897 aziende) di cui con alloggio : 3.950 con ristorazione: 1.232 con degustazione: 515 con altre attività (sportive, ricreative, culturali): 3.141
Posti letto totali: 54.043 (totale Italia 225.000) di cui in camere o abitazioni comuni: 15.843 in appartamenti o abitazioni indipendenti: 38.200 Piazzole sosta camper (agri-campeggio): 575
Posti a sedere ristorazione: 29.422 (totale Italia 407.000)
Aziende con alloggio per servizio offerto (*): solo pernottamento: 2.572 notte e prima colazione: 3.769 mezza pensione: 1.143 pensione completa: 571
(*) Un’azienda agricola autorizzata all’esercizio dell’alloggio può svolgere uno o più tipi di servizio.
Attività ricreative, culturali e didattiche (n. aziende): Con equitazione: 105 Con attività escursionistiche:588 Con percorsi trekking: 560 Con mountain bike: 1.327 Con corsi vari (es cucina, pittura, yoga, etc): 357 Con sport vari (es tennis, calcio a 5, tiro con l’arco, etc): 1.717 Fattorie didattiche: 100
Per zone altimetriche (n. aziende): montagna: 539 (13,1% del totale regionale) in collina: 3.222 (78,4%) in pianura: 347 (8,5%)
Per sesso del conduttore (n. aziende): gestite da uomini: 2.433 gestite da donne: 1.675
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (ultimi pubblicati, riferiti al 2013) Dati Fattorie Didattiche stimati
|
Toscana – Siti UNESCO – Patrimonio dell’Umanità
– Centro storico di Firenze
– Piazza dei Miracoli
– Centro storico di San Gimignano
– Centro storico di Siena
– Centro storico di Pienza
– Val d’Orcia
– Ville medicee e giardini in Toscana
Toscana – Parchi Nazionali (PN) e Regionali (PR)
PN Appennino Tosco-Emiliano
PN Arcipelago Toscano
PN Foreste Casentinesi
PR Alpi Apuane
PR Maremma
PR Migliarino San Rossore Massaciuccoli
PR Montioni
Toscana – Prodotti “food” DOP e IGP (14 DOP + 14 IGP = 28)
– Percorino Romano (formaggio DOP)
– Pecorino delle Balze Volterrane (formaggio DOP)
– Pecorino Toscano (formaggio DOP)
– Cinta Senese (carne DOP)
– Finocchiona (salume IGP)
– Lardo di Colonnata (salume IGP)
– Mortadella di Bologna (salume IGP)
– Prosciutto Toscano (salume DOP)
– Salamini Italiani alla cacciatora (salume DOP)
– Agnello del Centro Italia (carne IGP)
– Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale (carne IGP)
– Miele della Lunigiana (miele DOP)
– Chianti Classico (olio d’oliva DOP)
– Lucca (olio d’oliva DOP)
– Seggiano (olio di oliva IGP)
– Terre di Siena (olio d’oliva DOP)
– Toscano (olio d’oliva IGP)
– Castagna del Monte Amiata (ortofrutta IGP)
– Fagiolo di Sorana (ortofrutta IGP)
– Farina di castagne della Lunigiana (cereali DOP)
– Farina di Neccio della Garfagnana (cereali DOP)
– Farro della Garfagnana (cereali IGP)
– Fungo di Borgotaro (ortofrutta IGP)
– Marrone del Mugello (ortofrutta IGP)
– Marrone di Caprese Michelangelo (ortofrutta DOP)
– Panforte di Siena (dolci IGP)
– Ricciarelli di Siena (dolci IGP)
– Zafferano di San Gimignano (condimento DOP)
Toscana – Strade del vino e del gusto
– Strada della Castagna del Monte Amiata
– Strada del Marrone del Mugello di Marradi
– Strada dei Sapori del Casentino
– Strada dei Sapori della Val di Merse
– Strada dei Sapori della Valtiberina Toscana
– Strada dei Sapori e dei Colori dell’Appennino Pistoiese
– Strada dell’Olio dei Monti Pisani
– Strada dell’Olio Borghi e Castelli della Valdinievole
– Strada del Vino dei Colli di Candia e di Lunigiana
– Strada Medicea dei Vini di Carmignano e dei Sapori Tipici Pratesi
– Strada del Vino e dell’Olio Lucca, Montecarlo, Versilia
– Strada del Vino e dei Sapori Colli di Maremma
– Strada del Vino delle Colline Pisane
– Strada dei Vini di Cortona
– Strada del Vino e dell’Olio del Chianti Classico
– Strada del Vino Chianti Colli Fiorentini
– Strada dei Vini Chianti Rùfina e Pomino
– Strada del Vino Costa degli Etruschi
– Strada del Vino e dell’Olio del Montalbano
– Strada del Vino Montecucco e dei Sapori dell’Amiata
– Strada del Vino e dei Sapori Monteregio di Massa Marittima
– Strada del Vino di Montespertoli
– Strada del Vino Nobile di Montepulciano
– Strada del Vino Orcia
– Strada del Vino Terre di Arezzo
– Strada del Vino Vernaccia di San Gimignano