Puglia
La Puglia, grazie ad un territorio prevalentemente pianeggiante e basso-collinare, è una delle principali regioni agricole italiane. Il profilo orografico potrebbe far pensare ad un paesaggio monotono, privo di quell’amenità che è premessa essenziale per il successo dell’agriturismo.
Invece sono molte le zone agricole della regione dove l’ospitalità nelle aziende agricole ha conosciuto un notevole sviluppo, soprattutto grazie alle masserie fortificate, ai trulli, ai “filari” di muretti a secco, agli uliveti secolari, alla varietà di produzioni agricole e specialità enogastronomiche, alla felice combinazione fra campagna e mare. L’unica zona montuosa della regione è il promontorio del Gargano, con bellissimi paesini costieri e l’omonimo Parco Nazionale nella zona interna, che arriva a quota mille metri, ed offre lo straordinario spettacolo della Foresta Umbra.
Le produzioni agricole tipiche, alcune delle quali si fregiano della Denominazione d’Origine e della Indicazione Geografica protette, c’è prima di tutto l’olio extravergine di oliva, e poi vini, formaggi, latticini (fra cui la caratteristica Burrata), uva e olive da tavola, agrumi, ortaggi, frutta. Dal latte delle pecore di razza Gentile di Puglia si ottiene il Canestrato Pugliese DOP; ad Altamura si produce l’omonimo pane DOP con il grano duro coltivato nei comuni della Murgia Barese. La cucina pugliese è ricca di specialità “di terra” come di mare, con largo impiego di ortaggi di stagione.
In tutto, fra prodotti e vini DOP, IGP, e specialità agroalimentari tradizionali, sono oltre 280 le denominazioni che offrono al turista che visita la Puglia occasione di esperienze e itinerari del gusto.
I numeri dell’agriturismo in Puglia
Aziende: 353 ( 1,7% del totale Italia 20.897 aziende) di cui con alloggio : 350 con ristorazione: 222 con degustazione:138 con altre attività (sportive, ricreative, culturali): 303
Posti letto totali: 8.526 (totale Italia 225.000) di cui in camere o abitazioni comuni: 6.215 in appartamenti o abitazioni indipendenti: 2.311
Piazzole sosta camper (agri-campeggio): 312
Posti a sedere ristorazione: 6.510 (totale Italia 407.000)
Aziende con alloggio per servizio offerto (*): solo pernottamento: 139 notte e prima colazione: 129 mezza pensione: 167 pensione completa: 140
(*) Un’azienda agricola autorizzata all’esercizio dell’alloggio può svolgere uno o più tipi di servizio.
Attività ricreative, culturali e didattiche (n. aziende): Con equitazione: 54 Con percorsi trekking: 93 Con mountain bike: 171 Con corsi vari (es cucina, pittura, yoga, etc): 59 Con sport vari (es tennis, calcio a 5, tiro con l’arco, etc): 138 Masserie didattiche: 159
Per zone altimetriche (n. aziende): in montagna: 2 (0,6% del totale regionale) in collina: 168 (47,6%) in pianura: 183 (51,8%)
Per sesso del conduttore (n. aziende): gestite da uomini: 227 gestite da donne: 126
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (ultimi pubblicati, riferiti al 2013) Fonte: masserie didattiche Regione Puglia
|
Puglia – Siti UNESCO – Patrimonio dell’Umanità
– Castel del Monte
– Trulli
– Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774)
Puglia – Parchi Nazionali (PN) e Regionali (PR)
PN Alta Murgia
PN Gargano
PR Bosco Incoronata
PR Costa Otranto – S.M.Leuca – Bosco Tricase
PR Duna di Torre Canne – Torre di San Leonardo
PR Fiume Ofanto
PR Lama Balice
PR Litorale di Ugento
PR Palude e Bosco di Rauccio
PR Porto Selvaggio e Palude del Capitano
PR Punta Pizzo – Isola S.Andrea
PR Salina di Punta Contessa
PR Terra delle Gravine
Puglia – Prodotti “food” DOP e IGP (12 DOP + 5 IGP = 17)
– Caciocavallo Silano (formaggio DOP)
– Canestrato Pugliese (formaggio DOP)
– Mozzarella di Bufala Campana (formaggio DOP)
– Ricotta di bufala campana (formaggio DOP)
– Collina di Brindisi (olio d’oliva DOP)
– Dauno (olio d’oliva DOP)
– Terra di Bari (olio d’oliva DOP)
– Terra d’Otranto (olio d’oliva DOP)
– Terre Tarentine (olio d’oliva DOP)
– Arancia del Gargano (ortofrutta IGP)
– Carciofo Brindisino (ortofrutta IGP)
– Clementina del Golfo di Taranto (ortofrutta IGP)
– La Bella della Daunia (oliva da tavola – DOP)
– Limone Femminello del Gargano (ortofrutta IGP)
– Patata novella di Galatina (ortofrutta DOP)
– Uva di Puglia (ortofrutta IGP)
– Pane di Altamura (pane DOP)
Puglia – Strade del vino e del gusto
– Strada dell’Olio d’Oliva Antica Terra d’Otranto
– Strada dell’Olio d’Oliva Castel del Monte
– Strada dell’Olio Extra Vergine di Oliva Collina di Brindisi
– Strada dell’Olio Extra Vergine di Oliva DOP Dauno
– Strada dell’Olio Murgia Dop dei Trulli e delle Grotte
– Strada dell’Olio Terra d’Ulivi
– Strada degli Antichi Vini Rossi
– Strada del Vino “L’Appia dei Vini” Doc Brindisi-Ostuni
– Strada dei Vini DOC Castel del Monte
– Strada dei Vini DOC della Daunia
– Strada dei Vini DOC Locorotondo e Martina Franca
– Strada dei Vini DOC della Murgia Carsica
– Strada dei Vini DOC Primitivo di Manduria e Lizzano
– Strada del Vino del Salento
– Strada del Vino Vigna del Sole