Molise
L’offerta agrituristica del Molise, come lo scenario agricolo complessivo della regione, si divide pressoché equamente fra collina (dell’Appennino al mare) e montagna (Alto Molise, con i Monti della Meta, le Mainarde, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise).
Le aziende agricole che ospitano turisti sono generalmente piccole, a conduzione familiare, con eccellenti produzioni di olio extravergine di oliva, vino e carni bovine, ovine e suine.
Il territorio molisano rientra nelle zone di produzione di alcune specialità DOP e IGP tipiche anche delle regioni limitrofe. L’unica denominazione riconosciuta, esclusivamente locale, è quella dell’olio extravergine di oliva Molise DOP. Sono tuttavia numerose le tipicità locali legate a tradizioni agricole e gastronomiche ancora molto vive nei paesi.
In tutto, fra prodotti e vini DOP, IGP, e prodotti agroalimentari tradizionali, sono circa 160 le denominazioni che offrono al turista che visita il Molise occasione di esperienze e itinerari del gusto.
I numeri dell’agriturismo in Molise
Aziende: 104 (0,5% del totale Italia 20.897 aziende) di cui con alloggio : 67 con ristorazione: 86 con degustazione: 50 con altre attività (sportive, ricreative, culturali): 54
Posti letto totali: 754 (totale Italia 225.000) di cui in camere o abitazioni comuni: 703 in appartamenti o abitazioni indipendenti:51
Piazzole sosta camper (agri-campeggio): 13
Posti a sedere ristorazione: 3.571 (totale Italia 407.000)
Aziende con alloggio per servizio offerto (*): solo pernottamento: 15 notte e prima colazione: 17 mezza pensione: 14 pensione completa: 46
(*) Un’azienda agricola autorizzata all’esercizio dell’alloggio può svolgere uno o più tipi di servizio.
Attività ricreative, culturali e didattiche (n. aziende): Con equitazione: 13 Con attività escursionistiche: 17 Con osservazioni naturalistiche: 23 Con percorsi trekking: 17 Con mountain bike: 19 Con corsi vari (es cucina, pittura, yoga, etc): 5 Con sport vari (es tennis, calcio a 5, tiro con l’arco, etc): 11 Fattorie didattiche: 11
Per zone altimetriche (n. aziende): in montagna: 46 (44,2% del totale regionale) in collina: 58 (55,8%)
Per sesso del conduttore (n. aziende): gestite da uomini: 57 gestite da donne: 47
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (ultimi pubblicati, riferiti al 2013) Fonte fattorie didattiche : Regione Molise |
Molise – Parchi Nazionali (PN)
PN Abruzzo, Lazio e Molise
Molise – Prodotti “food” DOP e IGP (5 DOP + 1 IGP = 6)
– Caciocavallo Silano (formaggio DOP)
– Mozzarella di Bufala Campana (formaggio DOP)
– Ricotta di bufala campana (formaggio DOP)
– Salamini Italiani alla cacciatora (salume DOP)
– Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale (carne IGP)
– Molise (olio d’oliva DOP)
Molise – Strade del vino e del gusto
– Strada del Vino del Molise