Lombardia
Se la Lombardia al turismo convenzionale offre già straordinarie città storiche e mete lacustri (laghi Maggiore, di Garda, di Iseo, di Varese) e montane, per l’appassionato di agriturismo c’è molto altro da scoprire: la cultura contadina e la produzione agricola si è infatti diversificata sul territorio disegnando tradizioni legate ai contesti di pianura, collina, montagna e fluviali, alla storia delle grandi “cascine” come delle piccole aziende familiari.
Tutto questo disegna un’offerta di agriturismo molto ricca, per la varietà di ambienti, produzioni agricole, proposte culturali ed enogastronomiche.
Fra i prodotti agricoli e agroalimentari certificati per l’origine, prevalgono nettamente, oltre ai vini, formaggi e salumi, alcuni locali, “di nicchia”, altri ben presenti sui mercati nazionali ed internazionali. Ma di questi ultimi, sul posto, il turista può gustare una qualità superiore proveniente da eccellenti lavorazioni artigianali.
In tutto, fra prodotti e vini DOP, IGP, e specialità agroalimentari tradizionali, sono oltre 300 le denominazioni che offrono al turista che visita la Lombardia occasione di esperienze e itinerari del gusto.
I numeri dell’agriturismo in Lombardia
Aziende: 1.521 (7,3% del totale Italia 20.897 aziende) di cui con alloggio : 807 con ristorazione: 1.060 con degustazione: 144 con altre attività (sportive, ricreative, culturali): 722
Posti letto totali: 12.189 (totale Italia 225.000) di cui in camere o abitazioni comuni: 7.675 in appartamenti o abitazioni indipendenti: 4.514
Piazzole sosta camper (agri-campeggio): 434
Posti a sedere ristorazione: 42.926 (totale Italia 407.000)
Aziende con alloggio per servizio offerto (*): solo pernottamento: 250 notte e prima colazione: 287 mezza pensione: 161 pensione completa: 424
(*) Un’azienda agricola autorizzata all’esercizio dell’alloggio può svolgere uno o più tipi di servizio.
Attività ricreative, culturali e didattiche (n. aziende): Con equitazione: 198 Con attività escursionistiche: 53 Con osservazioni naturalistiche:33 Con percorsi trekking: 22 Con mountain bike: 43 Con corsi vari (es cucina, pittura, yoga, etc): 181 Con sport vari (es tennis, calcio a 5, tiro con l’arco, etc): 95 Fattorie didattiche: 209
Per zone altimetriche (n. aziende): in montagna: 452 (29,7% del totale regionale) in collina: 478 (31,4 %) in pianura: 591 (38,9 %)
Per sesso del conduttore (n. aziende): gestite da uomini: 961 gestite da donne: 560
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (ultimi pubblicati, riferiti al 2013) Fonte fattorie didattiche: Regione Lombardia
|
Lombardia – Siti UNESCO – Patrimonio dell’Umanità
– Incisioni rupestri della Val Camonica
– Chiesa e Convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie con “L’Ultima Cena” di Leonardo da Vinci (Milano)
– Crespi d’Adda
– Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia
– Monte San Giorgio
– Mantova e Sabbioneta
– Ferrovia retica nel paesaggio dell’Albula e del Bernina
– Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774)
– Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi
– Violino tradizionale artigianale di Cremona
Lombardia – Parchi Nazionali (PN) e Regionali (PR)
PN Stelvio
PR Adamello lombardo
PR Adda Nord
PR Adda Sud
PR Alto Garda bresciano
PR Bosco delle Querce di Seveso e Meda
PR Campo dei Fiori
PR Colli di Bergamo
PR Grigna Settentrionale
PR Groane
PR Mincio
PR Monte Barro
PR Monte Netto
PR Montevecchia e Valle del Curone
PR Nord Milano
PR Oglio Nord
PR Oglio Sud
PR Orobie Bergamasche
PR Orobie Valtellinesi
PR Pineta Appiano Gentile e Tradate
PR Serio
PR Spina Verde Como
PR Sud Milano
PR Ticino lombardo
PR Valle del Lambro
Lombardia – Prodotti “food” DOP e IGP (20 DOP + 11 IGP = 31)
– Bitto (formaggio DOP)
– Formaggella Luinese (formaggio DOP)
– Formai de Mut dell’Alta Val Brembana (formaggio DOP)
– Gorgonzola (formaggio DOP)
– Grana Padano (formaggio DOP)
– Nostrano Valtrompia (formaggio DOP)
– Parmigiano Reggiano (formaggio DOP)
– Provolone Valpadana (formaggio DOP)
– Quartirolo Lombardo (formaggio DOP)
– Selva Cremasco (formaggio DOP)
– Silter (formaggio DOP)
– Strachitunt (formaggio DOP)
– Taleggio (formaggio DOP)
– Valtellina Casera (formaggio DOP)
– Bresaola della Valtellina (salume IGP)
– Coppa di Parma (salume IGP)
– Cotechino di Modena (salume IGP)
– Mortadella di Bologna (salume IGP)
– Salame Brianza (salume DOP)
– Salame Cremona (salume IGP)
– Salame di Varzi (salume DOP)
– Salamini Italiani alla cacciatora (salume DOP)
– Salame d’oca di Mortara (salume IGP)
– Zampone di Modena (salume IGP)
– Miele Varesino (miele DOP)
– Salmerino del Trentino (pesce IGP)
– Trote del Trentino (pesce IGP)
– Garda (olio d’oliva DOP)
– Laghi Lombardi (olio d’oliva DOP)
– Mela di Valtellina (ortofrutta IGP)
– Pera Mantovana (ortofrutta IGP)
Lombardia – Strade del vino e del gusto
– Strada del Gusto Cremonese nella Terra di Stradivari
– Strada del Tartufo Mantovano
– Strada dei Sapori delle Valli Varesine
– Strada dei Vini e Sapori Mantovani
– Strada del Riso e dei Risotti Mantovani
– Strada dei Vini e dei Sapori del Garda
– Strada del Vino Colli dei Longobardi
– Strada del Vino della Franciacorta
– Strada del Vino e dei Sapori dell’Oltrepò Pavese
– Strada del Vino San Colombano e dei Sapori Lodigiani
– Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio
– Strada dei Vini e dei Sapori della Valtellina
I sapori della Lombardia al Salone del Turismo Rurale con:
– il miele monoflora e millefiori prodotti dalla Apicoltura S.G. di Schiavon Gianluigi di Casatico (Mantova) (info: apicolturasg@alice.it) – i vini DOC San Colombano al Lambro della Società Agricola Faverzani di San Colombano al Lambro (Milano)
|