Liguria
Fra mare e montagna, la ruralità della Liguria è “sottile” ma molto intensa. E’ una ruralità delle valli, dei terrazzamenti di vite e olivi, della sapienza del coltivare fiori, soprattutto di tante piccole aziende familiari che continuano testardamente a conservare paesaggi, governare boschi, dare vita ai paesini dell’interno che pure sono tanto vicini alla costa da mescolare, probabilmente come mai altrove, la cultura marinara e la cultura contadina. L’agriturismo ligure ne è nitida testimonianza oltre che prova di suggestiva originalità.
D’altra parte il turista che sceglie di soggiornare in una delle bellissime località costiere difficilmente si lascia sfuggire l’occasione di escursioni nel verde che ha alle spalle, soprattutto se “gestito” come parco naturale. Non è un caso che il Parco Nazionale delle Cinque Terre sia una delle aree protette italiane più frequentate dai turisti, soprattutto stranieri.
Nel contesto che abbiamo sinteticamente raccontato è difficile trovare produzioni agricole e specialità agroalimentari certificate per l’origine destinate ai grandi canali commerciali e quindi note al grande pubblico. Ma ogni zona ha sue tradizioni: al turista l’emozione di scoprirle!
In tutto, fra prodotti e vini DOP, IGP, e specialità agroalimentari tradizionali, sono circa 300 le denominazioni che offrono al turista che visita la Liguria occasione di esperienze e itinerari del gusto.
I numeri dell’agriturismo in Liguria
Aziende: 567 (2,7 % del totale Italia 20.897 aziende) di cui con alloggio : 506 con ristorazione: 353 con degustazione: 40 con altre attività (sportive, ricreative, culturali): 287
Posti letto totali: 8.031 (totale Italia 225.000) di cui in camere o abitazioni comuni: 5.024 in appartamenti o abitazioni indipendenti: 3.007 Piazzole sosta camper (agri-campeggio): 475
Posti a sedere ristorazione: 9.634 (totale Italia 407.000)
Aziende con alloggio per servizio offerto (*): solo pernottamento: 262 notte e prima colazione: 123 mezza pensione: 93 pensione completa: 94
(*) Un’azienda agricola autorizzata all’esercizio dell’alloggio può svolgere uno o più tipi di servizio.
Attività ricreative, culturali e didattiche (n. aziende): Con equitazione: 33 Con attività escursionistiche: 163 Con osservazioni naturalistiche: 146 Con percorsi trekking: 125 Con mountain bike: 72 Con corsi vari (es cucina, pittura, yoga, ecc): 62 Con sport vari (es tennis, calcio a 5, tiro con l’arco, etc): 30 Fattorie didattiche: 107
Per zone altimetriche (n. aziende): in montagna: 203 (35,8% del totale regionale) in collina: 364 (64,2%)
Per sesso del conduttore (n. aziende): gestite da uomini: 271 gestite da donne: 296
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (ultimi pubblicati, riferiti al 2013) Fonte fattorie didattiche: Regione Liguria |
Liguria – Siti UNESCO – Patrimonio dell’Umanità
– Porto Venere, Cinque Terre e le Isole (Palmaria, Tino e Tinetto)
– Genova: Le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli
Liguria – Parchi Nazionali (PN) e Regionali (PR)
PN Cinque Terre
PR Alpi Liguri
PR Antola
PR Aveto
PR Beigua
PR Bric Tana
PR Montemarcello Magra
PR Piana Crixia
PR Porto Venere
PR Portofino
Liguria – Prodotti “food” DOP e IGP (2 DOP e 2 IGP = 4)
– Acciughe sotto sale del Mar Ligure (pesce IGP)
– Riviera Ligure (olio d’oliva DOP)
– Basilico Genovese (ortofrutta DOP)
– Focaccia di Recco col formaggio (panetteria IGP)
Liguria – Strade del vino e del gusto
– Strada del Latte
– Strada del Vino e dell’Olio dalle Alpi al Mare