Campania
I Romani la chiamavano “Campania felix” alludendo alla grande fertilità dei suoi terreni, all’amenità dei paesaggi, al clima dolce. Ma già in precedenza la sua bellezza e la sua ricchezza favorirono il succedersi di importanti insediamenti di popolazioni pre-romane e poi, sulla costa, di colonie fra le più fiorenti della Magna Grecia. Dopo la caduta dell’impero romano se la contesero Longobardi, Bizantini, Normanni, Francesi e Spagnoli, e Napoli si affermò come uno dei principali riferimenti culturali, artistici ed economici d’Europa.
I segni di questa natura, di questa Storia straordinaria, di questa integrazione fra diverse culture, sono scritti ancora oggi sul territorio della Campania, soprattutto se, come consente l’agriturismo, si ha occasione di visitare anche le zone meno urbanizzate, i paesaggi rurali, i luoghi dove la natura è protetta.
In Campania “incontriamo” molti tesori dell’agricoltura e dell’enogastronomia, figli di questa terra “felix”, custoditi gelosamente da una plurisecolare tradizione contadina e da una più aristocratica cultura del gusto. L’ambasciatore più noto ed apprezzato di questo patrimonio è certamente la Mozzarella di Bufala Campana DOP; ma tante altre specialità, spesso sconosciute ai più, meritano uguale curiosità ed attenzione da parte degli appassionati di agriturismo e buona tavola, restituendo sorprese davvero gradevoli.
In tutto, fra prodotti e vini DOP, IGP, e specialità agroalimentari tradizionali, sono oltre 420 le denominazioni che offrono al turista che visita la Campania occasione di esperienze e itinerari del gusto.
I numeri dell’agriturismo in Campania
Aziende: 458 (2,2 % del totale Italia 20.897 aziende) di cui con alloggio : 368 con ristorazione: 396 con degustazione:151 con altre attività (sportive, ricreative, culturali): 330
Posti letto totali: 3.627 (totale Italia 225.000) di cui in camere o abitazioni comuni: 3.231 in appartamenti o abitazioni indipendenti: 396
Piazzole sosta camper (agri-campeggio): 431
Posti a sedere ristorazione: 15.592 (totale Italia 407.000)
Aziende con alloggio per servizio offerto (*): solo pernottamento: 53 notte e prima colazione: 127 mezza pensione:137 pensione completa:310
(*) Un’azienda agricola autorizzata all’esercizio dell’alloggio può svolgere uno o più tipi di servizio.
Attività ricreative, culturali e didattiche (n. aziende): Con equitazione: 38 Con attività escursionistiche: 167 Con osservazioni naturalistiche: 199 Con percorsi trekking:96 Con mountain bike: 47 Con corsi vari (es cucina, pittura, yoga, etc): 78 Con sport vari (es tennis, calcio a 5, tiro con l’arco, etc): 62 Fattorie didattiche: 363
Per zone altimetriche (n. aziende): in montagna: 133 (29% del totale regionale) in collina: 284 (62%) in pianura: 41 (9%)
Per sesso del conduttore (n. aziende): gestite da uomini: 235 gestite da donne: 223
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (ultimi pubblicati, riferiti al 2013) Fonte fattorie didattiche: Regione Campania |
Campania – Siti UNESCO – Patrimonio dell’Umanità
– Centro storico di Napoli
– Palazzo reale del XIX secolo di Caserta con il parco, l’acquedotto Carolino ed
il complesso di San Leucio
– Zone archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata
– Costiera amalfitana
– Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con i siti archeologici di
Paestum e Velia, e la Certosa di San Lorenzo
– Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774)
– Celebrazione delle grandi strutture processionali a spalla
Campania – Parchi Nazionali (PN) e Regionali (PR)
PN Cilento
PN Vesuvio
PR Campi Flegrei
PR Fiume Sarno
PR Matese
PR Monti Lattari
PR Monti Picentini
PR Partenio
PR Roccamonfina e Foce Garigliano
PR Taburno – Camposauro
Campania – Prodotti “food” DOP e IGP (13 DOP + 9 IGP = 22)
– Caciocavallo Silano (formaggio DOP)
– Mozzarella di Bufala Campana (formaggio DOP)
– Provolone del Monaco (formaggio DOP)
– Ricotta di bufala campana (formaggio DOP)
– Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale (carne IGP)
– Cilento (olio d’oliva DOP)
– Colline Salernitane (olio d’oliva DOP)
– Irpinia – Colline dell’Ufita (olio d’oliva DOP)
– Penisola Sorrentina (olio d’oliva DOP)
– Terre Aurunche (olio d’oliva DOP)
– Carciofo di Paestum (ortofrutta IGP)
– Castagna di Montella (ortofrutta IGP)
– Cipollotto Nocerino (ortofrutta DOP)
– Fico Bianco del Cilento (ortofrutta DOP)
– Limone Costa d’Amalfi (ortofrutta IGP)
– Limone di Sorrento (ortofrutta IGP)
– Marrone di Roccadaspide (ortofrutta IGP)
– Mela Annurca Campana (ortofrutta IGP)
– Nocciola di Giffoni (ortofrutta IGP)
– Pomodorino del Piennolo del Vesuvio (ortofrutta DOP)
– Pomodoro di San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino (ortofrutta DOP)
– Pasta di Gragnano (pasta IGP)
Campania – Strade del vino e del gusto
– Strade del Vino Campi Flegrei
– Strada dei Vini doc Castel San Lorenzo
– Strada del Vino Cilento sapori e storia
– Strada del Vino Costa d’Amalfi
– Strade dei Vini e dei Sapori d’Irpinia
– Strade del Vino e dei Prodotti Tipici dell’Isola d’Ischia
– Strade del Vino e dei Prodotti Tipici della Penisola Sorrentina
– Strade del Vino in Terra di Lavoro
– Strada dei Vini e dei Prodotti Tipici Terre dei Sanniti
– Strada del Vino Vesuvio e dei Prodotti Tipici Vesuviani